Una città che recupera il passato

 
Il sito archeologico di via Napoli
Il sito archeologico di via Napoli

Come annunciato nei giorni scorsi, da questa mattina è aperto al pubblico il sito archeologico di via Napoli, meglio noto come sito BPER, reso fruibile per la cittadinanza e i turisti.

Lo comunica l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano.

“Oggi è un momento importante per la comunità che si riappropria di un importante bene.

Un sito importante che conserva tracce dell'attività umana del nostro passato e ci proietta nel futuro che vogliamo, ricco di opportunità e di crescita.

Un sito che rappresenta una importante leva per il turismo, specie per quello culturale, ma che soprattutto, costituisce possibilità di arricchimento individuale e collettivo.

Ricordo quanto stabilisce la Convenzione Faro del Consiglio d' Europa sul valore del patrimonio culturale, la conservazione del patrimonio culturale e il suo utilizzo durevole hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita".

Questa è la Crotone che vogliamo, una città che recuperi il nostro passato per valorizzare il presente e creare opportunità di crescita nel futuro” dichiara l’assessore Corigliano.

La gestione del sito, a seguito di avviso pubblico, è a cura del Consorzio Jobel Impresa Sociale Srl, quale soggetto capofila in partenariato con “Culture In... Movimento”, “Multitracce” e “Schola Italika Bios Pitagoricos”

L’ente gestore si occuperà dell’attività di fruizione del sito (apertura al pubblico, organizzazione di eventi, attività di valorizzazione, servizio informazioni) oltre all’attività di custodia e presidio durante gli orari di apertura al pubblico secondo il calendario predisposto dallo stesso ente gestore.

Crotone, 3 aprile 2025

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO