C.O.C. Centro Operativo Comunale di Protezione Civile

 

Il Piano Comunale di Protezione Civile è lo strumento finalizzato a guidare la gestione dei soccorsi nel caso di eventi calamitosi che colpiscano il territorio comunale, costituisce quindi uno strumento indispensabile affinché l’azione degli enti preposti alla salvaguardia delle persone, dei beni e del territorio risulti coordinata.

 

Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del rischio.

Previsione: attività dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi

Prevenzione: attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi (allertamento, pianificazione dell'emergenza, formazione, diffusione della conoscenza e informazione alla popolazione, esercitazione)

Soccorso: attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di prima assistenza

Superamento dell'emergenza: consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

L’autorità comunale di Protezione Civile è il Sindaco.

Quando però l’evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, si mobilitano i livelli superiori attraverso un’azione integrata e coordinata: la Prefettura, la Regione, fino al coinvolgimento dello Stato in caso di emergenza nazionale.
Questo complesso sistema di competenze trova il suo punto di raccordo nelle funzioni di indirizzo e coordinamento affidate al Presidente del Consiglio dei Ministri, che si avvale del Dipartimento della Protezione Civile.


NUMERO PER LE EMERGENZE: 0962 921700

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO